Mediatori professionisti, arriva il nuovo corso di formazione. C'è tempo fino al 2 novembre
“La mediazione come stabilito dal D.Lgs. 28/2010 – ricorda Giovanni Comandé, Ordinario di Diritto Privato Comparato alla Scuola Superiore Sant'Anna e promotore del corso - è uno strumento alternativo di risoluzione delle controversie, e consiste nell'attività svolta da un soggetto, terzo e imparziale, per assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia (mediazione facilitativa), sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa (mediazione aggiudicativa). La mediazione, a differenza di un processo con natura giudiziale – aggiunge Giovanni Comandé - mira a far emergere gli interessi delle parti sottostanti alla lite, interessi che sovente non coincidono con la ragione o con il torto giuridico, ma che traggono origine dalle esigenze e dai bisogni delle parti medesime. Il D. Lgs. 28/2010 definisce il mediatore come la persona o le persone fisiche che, individualmente o collegialmente, svolgono la mediazione rimanendo prive, in ogni caso, del potere di rendere giudizi o decisioni vincolanti per i destinatari del servizio medesimo”.
Ulteriori informazioni sono disponibili su http://www.lider-lab.sssup.it